REGGIO EMILIA – Prendete agriturismi e aziende agricole, seguite carraie, piste ciclabili e strade di campagna che li collegano, godetevi paesaggio e natura all’aria aperta, guardate monumenti e tracce del passato, pedalate con l’andatura che più vi conviene e aggiungete la possibilità di gustare i cibi della tradizione: ecco spiegato Agribici, un progetto di Campagna Amica Coldiretti, che vuole offrire a tutti, reggiani e stranieri, la possibilità di avvicinarsi sempre di più al nostro territorio e alle sue bellezze. Per rendere il tutto più facile è stata creata una App, Agribici per l’appunto, che si può scaricare gratuitamente e che vi guiderà senza tema di errore, sui percorsi. C’è anche l’assistenza tecnica, noleggio e manutenzione delle bici, offerta dalle guide del Centro Calypso di Bibbiano.
I percorsi al momento sono cinque e spaziano dai dintorni della città fino alle colline: percorsi per tutti i gusti e tutte le capacità. Le telecamere di Agri7, con l’ausilio di pedalatori volontari ne hanno scoperto uno, dall’Agriturismo Corte dei Landi di Villa Cadè all’Agriturismo Acque Chiare, lungo il parco del Rodano: un percorso praticamente cittadino, ricco di natura e angoli suggestivi.
Coldiretti ha calcolato che il blocco degli agriturismi dovuto al lokdown per l’emergenza Covid 19, abbia causato a Reggio Emilia, nel solo mese di aprile perdite per un milione e cinquecentomila euro.
Agribici è un modo semplice e concreto per ampliare l’offerta turistica della nostra provincia e dare alle aziende agrituristiche nuove opportunità in un momento, che vede lentamente ripartire le attività. Agri7 andrà in onda sabato 13 giugno alle 21 e domenica 14 in replica alle ore 11,00.
Paolo Borciani
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Agri7 Coldiretti bicicletta App agriturismi