NOVELLARA (Reggio Emilia) – La Cila è una delle realtà più consolidate della nostra provincia. L’acronimo, che sta per Cooperativa Intercomunale Lavoratori Agricoli, nasce dall’unione di due importanti realtà: la cooperativa Braccianti agricoli di Novellara e la Cooperativa Agricola di Santa Vittoria, che vede la sua nascita addirittura nel 1911. Da quest’ultima data l’azienda ha sempre cercato di mantenersi al passo con i tempi. E’ questo ciò che le telecamere di Agri7 hanno ripreso nel corso dell’ultima settimana, ripercorrendo alcune tappe della storia della cooperativa con il presidente Stefano Benaglia. Un viaggio che ci ha portato all’interno delle nuove stalle, tutte volte al benessere animale e il cui latte viene destinato alla latteria di San Giovanni per la produzione di Parmigiano Reggiano.
Una puntata realizzata in collaborazione con Progeo. E’ stata l’occasione per fare proprio il punto sul 2020 della nota azienda insieme al presidente Marco Pirani. Un’annata particolare, nella quale però il colosso di Masone ha saputo reggere e registrare anche segni positivi nel settore mangimistico. Con lo stesso Pirani abbiamo fatto un bilancio delle colture che sono conferite all’azienda come mais, cereali, sorgo e soia. Insieme a Simona Alberti, medico veterinario del settore tecnico di Progeo, abbiamo colto l’occasione di parlare dell’alimentazione delle bovine da latte. Il futuro della cooperazione e il 2021 sono le tematiche che abbiamo trattato con Graziano Salsi, vice presidente di Progeo. Occhi puntati anche sulle piogge dei giorni scorsi, con l’intervento di Domenico Turazza, direttore del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Agri7 va in onda ogni sabato sera alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Con Agri7 alla scoperta della storia della Cila e dell’attività di Progeo. VIDEO
12 dicembre 2020Appuntamento come ogni sabato alle 21 e in replica domenica alle 11 sempre su Telereggio (canale 14 del digitale terrestre)