REGGIO EMILIA – “Difendersi dalle aggressioni, ecco come”. Non è lo spot di corsi proposti dalle palestre, è la formazione specifica che l’Ausl sta offrendo al proprio personale.
La questura, con sullo sfondo la cronica carenza di organico, ha l’obiettivo di portare da tre a quattro gli operatori del posto di polizia all’interno dell’ospedale: un ufficio che ha principalmente compiti amministrativi. Non verrà, però, esteso l’orario, rimarrà aperto dal lunedì al venerdì. Di notte e nei fine settimana le volanti, se libere da altri interventi, presidieranno – già lo fanno – il perimetro dell’ospedale, per facilitare un intervento immediato in caso di episodi di violenza.
Episodi che sono stati 349 nel 2023: 109 di violenza fisica, 270 di violenza verbale. Le più colpite le donne, e gli infermieri a livello di categoria. Il pronto soccorso è stato teatro di ben 117 eventi. L’azienda sanitaria ha aperto un tavolo tecnico studiando una formazione ad hoc, l’adesione da parte del personale è stata molto alta. Ci si prepara in vari modi e su vari fronti a seconda della situazione.
Reggio Emilia ausl reggio emilia corsi difesa personale sanitario










