REGGIO EMILIA – “Le strumentalizzazioni politiche attorno all’inchiesta sui presunti affidi illeciti e poi la pandemia hanno creato una distanza che deve essere nostro impegno recuperare”. Così l’assessore al Welfare Daniele Marchi commenta i dati che parlano di una forte diminuzione delle segnalazioni alla procura di presunti abusi e maltrattamenti su minori.
***
“Mi preoccupano due cose: l’aumento della ‘distanza’ tra i cittadini e i servizi sociali e l’aumento dell’istituzionalizzazione”. La fotografia che i numeri tratteggiano non lascia indifferenti le istituzioni, e non da oggi. Dimezzate le segnalazioni dei servizi sociali alla procura di presunti abusi e maltrattamenti su minori; calati del 27% gli allontanamenti, tra consensuali e giudiziali; diminuiti del 45% gli accessi di famiglie e minori agli sportelli sociali. Tutto questo negli ultimi tre anni. Per l’assessore al Welfare Daniele Marchi, l’obiettivo urgente è recuperare la fiducia reciproca, ma anche farlo con serenità.
“L’inchiesta Angeli e Demoni ha messo sul banco degli imputati un sistema: l’inchiesta farà il suo corso, ma le strumentalizzazioni politiche hanno danneggiato molto. C’è molta stanchezza tra gli operatori, alcuni sono stati denunciati. Poi è arrivata la pandemia che ha aumentato per tutto le distanze e che non ha aiutato nel recuperare, per questo dico che quello deve essere l’impegno”.
In settori come quello delle fragilità sociali, il tempo che passa non passa senza lasciare conseguenze: “Quando arrivi tardi a volte la comunità rimane l’unica soluzione e non va bene“.
Rispetto a servizi di supporto alle famiglie e ai bambini nei loro contesti abituali di vita, come l’educativa familiare territoriale, i centri educativi pomeridiani e gli affidi part time, e rispetto anche all’affido a tempo pieno, il ricorso alla comunità dovrebbe essere residuale, perché non consente una presa in carico ad hoc. Attualmente a Reggio sono 82 i minori in comunità.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia servizi sociali Daniele Marchi assessore affidiAbusi su minori, segnalazioni dimezzate negli ultimi 3 anni a Reggio Emilia. VIDEO