VENTASSO (Reggio Emilia) – L’ultima posizione nota del velivolo sembra essere quella nel tratto compreso tra le province di Parma, Reggio Emilia, Lucca e Massa-Carrara nell’Appennino tosco-emiliano. L’aereo da turismo era partito ieri mattina verso le 8 dall’aeroporto ‘Paolucci’ di Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena e diretto in Francia. Era arrivato lì lunedì dopo avere partecipato a una gara di volo acrobatico in Romania. A bordo tre persone di nazionalità francese: il pilota con la moglie e un socio. Circa mezz’ora dopo la partenza si sono perse le tracce del velivolo sui radar e l’ultima segnalazione lo avrebbe localizzato in zona Sassalbo, comune di Fivizzano, in provincia di Massa Carrara.
Le ricerche sono state avviate anche nelle confinante provincia di Reggio. Impegnato il Soccorso Alpino dell’Emilia Romagna con l’Aeronautica militare e i carabinieri. Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico sono state attivate, dalla serata di ieri, nella bonifica di alcune zone montuose tra il comune di Ventasso e quello di Monchio delle Corti, nel parmense. Da questa mattina invece le ricerche si sono concentrate sul versante parmense, e più precisamente nel comprensorio di Prato Spilla, nel comune di Monchio.
Purtroppo – fa sapere il Saer – le attuali condizioni meteorologiche, con pioggia, vento forte e una nebbia fitta, rendono particolarmente difficoltose le ricerche, escludendo al momento l’impiego di elicotteri. Forse proprio il maltempo potrebbe aver messo in difficoltà il pilota. La vicenda ci riporta al giugno del 2022. Un elicottero con sette persone a bordo precipitò sul Cusna dopo essere andato in avaria nel mezzo di una tempesta. I rottami del velivolo e i corpi carbonizzati delle vittime (quattro manager turchi e due libanesi) furono trovati diversi giorni dopo sulla forestale che collega i rifugi Battisti e Segherie, nel territorio di Villa Minozzo.
Le ricerche a Prato Spilla
Reggio Emilia Parma Modena Ventasso ricerche Pavullo nel Frignano Monchio delle Corti aereo disperso