REGGIO EMILIA – E’ deceduto prematuramente mercoledì notte Federico Fioresi, docente di Storia dell’arte al liceo Chierici di Reggio. Aveva solo 54 anni, si è spento dopo una breve malattia. Elena Ferrari, i docenti, gli studenti, il personale della scuola tutta, lo ricordano “commossi e si uniscono al dolore della famiglia. Alle 9, ieri, la scuola ha rispettato un minuto di silenzio in suo ricordo. Appassionato della sua disciplina – ricordano i colleghi – sapeva entusiasmare gli studenti. Era noto, soprattutto, per i suoi schemi che lasciava, segno tangibile del suo sapere esperienziale sulle lavagne delle classi ove insegnava. Aveva sempre il sorriso sulle labbra, una parola di affetto e comprensione ed era molto amato dal tutta la comunità scolastica, che ora ricorda e piange, non solo un collega, ma un amico e un esempio di vita per gli studenti. Amava la vita, il teatro le arti in genere”.
Gli studenti lo ricordano così: “Il prof si impegnava sempre, ci rispettava e cercava di coinvolgerci il più possibile. Entrava in classe con il suo mini cellulare modello “preistorico” con la torcia sempre accesa: non se ne accorgeva e noi ci ridevamo su. Portava sempre la sciarpa colorata e non si presentava mai senza: la sfoggiava come un’opera d’arte”.
Amante delle arti in senso lato, aveva anche recitato in alcune produzioni cinematografiche, la più importante era stata Il mandolino del Capitano Corelli (2001) che vedeva nel cast Nicholas Cage e Penelope Cruz. Cresciuto a Modena la madre era di Pieve Rossa di Bagnolo dove Fioresi fin da adolescente trascorreva le estati.
Lascia le sorelle Silvana ed Elisa. I funerali si svolgeranno venerdì 21 marzo partendo alle ore 13.45 dall’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto, a Montericco di Albinea, per la Chiesa dei Frati Cappuccini di Via Ferrari Bonini a Reggio, dove alle ore 14.30 sarà celebrata la funzione religiosa.













