REGGIO EMILIA – Le piogge dei giorni scorsi, la siccità e gli investimenti. In più, la regione Emilia Romagna si schiera contro l’etichettatura Nutriscore.
L’acqua sarà tra i protagonisti della puntata di Agri7 in programma questa sera. Occhi puntati sul Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, impegnato con importanti investimenti lungo tutto il territorio provinciale. Sono infatti 108 i milioni di euro destinati a migliorie e nuove opere. Tra queste c’è anche l’invaso di medie dimensioni in Val D’Enza, il cui primo progetto risale addirittura al 1865. L’obiettivo è ridurre la carenza idrica in quella zona della nostra provincia. Di questo abbiamo parlato con il direttore generale del Consorzio Domenico Turazza. Con il dirigente è stata l’occasione per fare il bilancio sull’inverno appena trascorso.
Insieme a Matteo Giovanardi abbiamo fatto il punto sui lavori del canale di Sesso, tra le opere reggiane finanziate dal Piano di Sviluppo Rurale Nazionale. Investimento tecnologico che permetterà un risparmio di quattro milioni di metri cubi di acqua, il consumo di 20mila famiglie. Insieme a Paola Zanetti e Monica Vecchi abbiamo fatto una panoramica sulla rete idrica e sui bacini che forniscono acqua all’intero territorio provinciale. Dalla pianura, alla montagna, fino alla sala di telecontrollo nella sede di Corso Garibaldi presentata da Mauro Bigliardi.
In chiusura un passaggio con l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi che ha bocciato il Nutriscore. L’etichettatura a semaforo degli alimenti, caldeggiata da alcuni paesi europei, secondo la regione, confonde le idee al consumatore. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
acqua consorzio bonifica Emilia Centrale bacini idrici val d'enza risorse idriche canale Sesso Nutriscore









