REGGIO EMILIA – L’uva e le pere sono state le protagoniste dell’ultima puntata di Agri7. Le due colture sono, da sempre, molto importanti per l’agricoltura Reggiana e non mancano le problematiche.
Insieme a Coldiretti, le telecamere hanno fatto tappa prima a Rolo e poi a Fabbrico. Proprio con Maria Cerabona, direttore provinciale dell’associazione, si è fatto il punto sul decreto legge agosto e sui cambiamenti climatici in corso.
Occhi puntati anche sull’importanza delle assicurazioni per gli agricoltori, come testimoniato da Fabio Lucchino e Angelo Cabassi. Nella prima tappa, a Rolo, sono state le pere a raccogliere l’attenzione, con le iniziative messe in atto da Simone Barbieri, titolare dell’azienda agricola Demetra. Un’annata complicata anche per le grandinate che hanno colpito l’area, che però hanno dato il via a un’innovazione: la pera crioessicata, che si ottiene togliendo il liquido al frutto mantenendone però intatto il sapore. Un prodotto finale croccante che permette di utilizzare anche i frutti rovinati dagli agenti atmosferici ma che siano comunque di ottima qualità. Innovazione che è valsa il premio Oscar Green a livello regionale.
A Fabbrico invece è stata fatta un’analisi con Mauro Fantini, titolare dell’azienda agricola “Il Naviglio”, raccontando anche quali sono stati i problemi subiti dai vigneti per via delle grandinate. Occhi puntati anche sull’agriturismo Vitae, sempre di proprietà di Fantini, che ha una forte inclinazione ambientale. Agri7 va in onda ogni sabato sera alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Agri7 agricoltura Fabbrico Rolo Coldiretti uva pere












