REGGIO EMILIA – Un viaggio tra alcune delle colture più importanti del nostro territorio. Questa settimana agri7 farà un punto a livello produttivo e fitosanitario su vite, melo, pero e mais. Insieme a Luca Casoli, direttore dei Consorzi Fitosanitari di Modena e Reggio Emilia, abbiamo parlato di come il clima e le malattie possono insidiare i raccolti del 2023. Buone notizie per quanto riguarda le mele, che hanno riscontrato pochi problemi e la produzione ha raggiunto i numeri dell’anno precedente, attesi risultati positivi anche per il mais mentre in difficoltà i cereali autunno-vernini. Annata negativa per le pere a causa delle gelate di inizio aprile che hanno ridotto i raccolti al 20-30% della produttività. Nei prossimi giorni via alla vendemmia, con risultati che potrebbero essere simili a quelli del 2022.
“La vendemmia è già iniziata per alcune varietà precoci destinate alla produzione di basi per spumanti – ha dichiarato Luca Casoli, Direttore dei Consorzi Fitosanitari di Modena e Reggio Emilia – La situazione vedrà a breve l’inizio nelle zone di pianura. Dal punto di vista della tempistica, siamo 7-10 giorni in ritardo rispetto alla vendemmia 2022 con delle attese produttive differenti a seconda dei vitigni dove abbiamo una buona differenziazione di grappoli. Per quanto riguarda l’Ancellotta, atteso un lieve calo rispetto allo scorso anno”.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
francesco ferrari Reggio Emilia Agri7 agricoltura coltivazione frutta










