REGGIO EMILIA – Una puntata itinerante per la provincia di Reggio e l’attualità come filo conduttore. L’appuntamento di questa sera di Agri7 sarà caratterizzato dai numerosi servizi riguardanti diverse tematiche della nostra agricoltura.
Un viaggio a tappe che racconterà le peculiarità delle più importanti colture del nostro territorio e le minacce che possono colpirle: si partirà con la vite, per poi passare a pomodoro, melo, pero e mais. Occhi puntati anche sulle zucche, con il punto sulla raccolta iniziata nei giorni scorsi. Stesso discorso per la vendemmia, con le uve a bacca bianca a dare il via mentre per i Lambruschi sarà necessario attendere inizio settembre.
A un mese dalla fine dell’estate abbiamo fatto il punto con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: dalla situazione dei corsi d’acqua Enza, Po e Secchia, alla capacità dell’ente di soddisfare la richiesta irrigua malgrado le difficoltà climatiche estive. In chiusura un passaggio dedicato alla Grande Cena di Borea: i 15 eventi realizzati nei mesi scorsi hanno permesso di incassare 30mila euro devoluti in beneficenza. A ottobre gli ultimi due appuntamenti a Tramonti, in Costiera Amalfitana. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Borea Reggio Emilia Agri7 agricoltura Luca Casoli Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Grande cena di Borea Consorzio Fitosanitario









