REGGIO EMILIA – Alla scoperta dei campi prova del progetto Life Agricolture sull’Appennino Modenese. Nella puntata di Agri7 di sabato 14 maggio, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, abbiamo varcato il Fiume Secchia e visitato tre aziende site tra i comuni di Pavullo nel Frignano e Montecreto. Realtà che hanno aderito al progetto Life Agricolture, finanziato dall’Unione Europea: l’intento è di introdurre azioni preventive pianificate per contribuire a realizzare sistemi agro-ambientali a salvaguardia del carbonio organico del suolo. Coinvolti nel progetto il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, il Consorzio della Bonifica Burana, il Centro Ricerche Produzioni Animali e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Le nostre telecamere hanno seguito la visita dei rappresentanti degli enti, accompagnati dalla funzionaria della Commissione Europea Claudia Guerrini, e parlato dei soddisfacenti risultati ottenuti dall’applicazione delle nuove pratiche. Quattordici le aziende coinvolte nell’Appennino Modenese, tre i campi prova visitati dal nostro programma: la prima tappa è stata l’Azienda agricola Case Minelli, a Monzone di Pavullo nel Frignano, la seconda è stata l’Azienda agricola Rossi Daniele e figli a Montecreto, in chiusura il ritorno nel comune di Pavullo nel Frignano con la visita all’Azienda Lavacchielli. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Agri7 Life Agricolture Carbonio organicoAd Agri7 presentiamo il progetto Life Agricolture. VIDEO
14 maggio 2022Con le nostre telecamere nelle aziende dell’Appennino Modenese che hanno introdotto azioni mirate alla salvaguardia del carbonio organico del suolo. Appuntamento su Telereggio alle 21