REGGIO EMILIA – Le mosse future del Gruppo Ama nella puntata di Agri7. L’appuntamento di questa sera del settimanale di agricoltura di TeleReggio è dedicato interamente alla realtà nata nel 1967 a San Martino in Rio: cinquantasei anni di storia eppure Ama, acronimo di Accessori Macchine Agricole, è sempre alla ricerca di nuove sfide.
Ad esempio quella della sostenibilità, sia a livello di bilancio che per quanto riguarda le innovazioni per rendersi sempre più autonomi e contrastare l’aumento dei costi energetici. Un gruppo in continua ascesa che, nel 2022, ha fatto registrare un +25% del fatturato rispetto al precedente: l’annata in corso sta proseguendo sulla stessa lunghezza d’onda e l’intenzione è di mantenere il trend di crescita anche nel 2023.
L’obiettivo è di essere competitivi anche all’estero: da fuori Italia proviene il 60% dei 290 milioni di euro dell’ultimo fatturato di Ama e anche in questo caso la volontà è di continuare su questa linea, potendo contare per il secondo anno di fila sulle fiere tornate a pieno regime in tutto il mondo. Il Gruppo Ama è composto da 30 società e tra queste c’è Seat Plastic, realtà nata negli anni ’90 ed entrata a far parte del gruppo dopo esserne stata fornitrice. Azienda che nel 2022 ha fatturato 12 milioni di euro e, come la principale, sta crescendo a livello strutturale, dato che nei prossimi mesi entreranno a regime le nuove strutture site a Mancasale.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Reggio Emilia economia Agri7 agricoltura innovazione Accessori Macchine Agricole