REGGIO EMILIA – Occhi puntati sulle temperature e rischio gelate. I cambiamenti climatici stanno sempre più consegnando al nostro territorio, in particolare in questo periodo dell’anno, forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le temperature quasi primaverili di febbraio avevano portato alcuni alberi da frutto all’anticipo della gemmazione, il rischio di temperature sotto lo zero nella notte potrebbe compromettere parte dei raccolti dei mesi successivi. Situazione che si è verificata lo scorso anno in alcune aree della nostra provincia, causando problemi nei raccolti. Tematica toccata questa sera ad Agri7 da Antenore Cervi, presidente di Cia Reggio Emilia, e Barbara Bassi dei servizi per l’impresa di Cia.
Il nostro settimanale si è diviso tra due comuni: il primo è San Martino in Rio, nella frazione di Gazzata, dove abbiamo visitato la società agricola Zaldini. Insieme al socio Andrea, abbiamo parlato dell’importanza della meccanizzazione in agricoltura e in particolare nel mondo vitivinicolo. Soprattutto in questo periodo dell’anno, nel quale è prevista la potatura dei filari di vite. Scopriremo anche che fine fanno proprio gli scarti della potatura, che vengono raccolti e utilizzati per produrre energia.
Da Gazzata a Guastalla, dove siamo stati ospiti dell’azienda agricola Le Due Querce. Insieme a Enrica Bertelli abbiamo parlato della vendita diretta e dei mercati, fondamentali canali per mantenere contatti con la clientela. Tematica che abbiamo trattato anche con Monia Rondini, responsabile della zona Cia di Guastalla. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Reggio Emilia Guastalla Agri7 agricoltura agrisette San Martino in Rio gelate viticoltura azienda agricola Zaldini Le Due Querce