REGGIO EMILIA – Il pomodoro e la barbabietola da zucchero sono due colture che hanno una certa tradizione nel territorio reggiano. Le telecamere di Agri7 sono andate a scovare due realtà che ne fanno il proprio core business.
Un viaggio al fianco di Coldiretti e del direttore Maria Cerabona, con la quale si è colta l’occasione per parlare degli sgravi fiscali e delle ultima novità a livello economico in favore del mondo agricolo. Fari puntati sull’azienda agricola Bosco Fausto e Figli: proprio il padre Fausto ha messo le radici nel territorio dopo aver lasciato il Padovano negli anni ’70, il figlio Gregorio Bosco prosegue la tradizione nella coltivazione della barbabietola da zucchero tra Gattatico e Lentigione. Una coltura, la barbabietola, che può garantire una certa redditività, come sottolineato da Massimo Guizzardi, direttore della nuova associazione bieticoltori italiani.
Dalle rive dell’Enza, il viaggio è poi proseguito lungo una linea dritta fino a Santa Vittoria di Gualtieri. Questa è stata l’occasione per osservare da vicino le tecniche di coltivazione e raccolta del pomodoro della Franzoni società agricola. Una famiglia, quella Franzoni, che ha sempre cercato di puntare alla qualità del pomodoro. Dote riconosciuta dal premio “Il Pomodorino d’Oro” ricevuto in cinque occasioni a partire dal 2011, di cui le ultime due tra il 2018 e il 2019. La soddisfazione, anche in questo caso, è anche di vedere il testimone che passa da una generazione all’altra.
Con Alessandro Guidetti e Angelo Cabassi di Coldiretti si è analizzato quanto incidano economicamente queste colture e che tipo di annata stiamo vivendo, anche dal punto di vista della fitopatologie, nella bassa reggiana. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e in replica la domenica alle 11.
Telereggio Reggio Emilia Agri7 pomodoro barbabietola