REGGIO EMILIA – I nuovi amministratori di Acer, che entrano in carica dopo la lunga stagione segnata dalla figura di Marco Corradi, si troveranno a guidare un’Agenzia che svolge un ruolo prezioso sul fronte sempre più difficile delle politiche abitative. Con un bilancio di circa 10 milioni di euro e meno di 50 dipendenti, Acer Reggio Emilia gestisce più di 5.200 alloggi in provincia. Solo 177 di questi alloggi sono di Acer; gli altri sono per oltre il 90 per cento di proprietà dei Comuni o di altri soggetti pubblici. Circa 4.300 sono alloggi di Edilizia residenziale pubblica, mentre altri 800 sono affittati a canone calmierato.
Acer opera in un contesto a dir poco complicato. Per un verso la crescente domanda di case in affitto si scontra con l’alto livello dei prezzi e con un’offerta ridotta al lumicino, perché molti proprietari preferiscono vendere l’immobile o tenerlo vuoto piuttosto che affittarlo. D’altro canto, i bassi canoni applicati da Acer non consentono di accumulare risorse per la ristrutturazione degli alloggi che si liberano. Ogni anno sono circa 70 gli appartamenti liberati dagli assegnatari. Per ripristinarli, servono in media 14mila euro ad appartamento. Ma questi soldi Acer non li ha, per cui attualmente gli alloggi sfitti in attesa di ristrutturazione sono più di 400. Grazie a 1 milione di euro di finanziamenti erogati dalla Regione e dal Comune di Reggio, però, entro la fine dell’anno saranno ristrutturati e assegnati 84 alloggi. In più, attraverso il recupero di immobili esistenti, si stanno realizzando 40 nuovi alloggi di Edilizia residenziale pubblica tra Reggio, Castelnovo Sotto, Vezzano, Quattro Castella, Castellarano, Boretto, Guastalla e Luzzara.
I canoni d’affitto, si diceva. Negli appartamenti Acer la media nel 2024 è stata di 138 euro al mese per l’Edilizia residenziale pubblica, 273 euro per la locazione permanente e 373 euro per gli appartamenti di proprietà privata locati attraverso l’Agenzia dell’affitto. Canoni inferiori, anche di molto, rispetto ai valori di mercato. E tuttavia Acer si trova a fronteggiare notevoli fenomeni di morosità. Alla fine dell’anno scorso i crediti verso utenti assegnatari ammontavano a 14,5 milioni di euro. E’ un aspetto che approfondiremo in un prossimo servizio.
Acer Reggio 14 milioni di crediti Più di 400 alloggi da ristrutturare Le sfide del nuovo Cda