REGGIO EMILIA – Le cooperative sociali che si occupano dell’accoglienza riservata ai richiedenti asilo sul nostro territorio si sono sfilate dal bando pubblicato dalla prefettura per riassegnare il servizio. La gara è scaduta oggi alle 14 ed è stata disertata dalle due reti temporanee di impresa che raggruppano realtà da tempo impegnate con questo tipo di attività. Era già accaduto nella primavera del 2019. Anche questa volta le due Rti non si sono presentate poiché in disaccordo con i requisiti stabiliti.
Oggetto principale di contestazione è il fatto che sia stata data la precedenza a forme di accoglienza collettiva in strutture fino a 50 posti (per un totale di 900 posti). Sistemazioni che, spiega una nota di Confcooperative, sono “ritenute del tutto inidonee a garantire qualità dell’accoglienza, a limitare gli impatti e i possibili conflitti nelle comunità e ad assicurare quella sicurezza che è a maggior ragione richiesta nel pieno dell’emergenza pandemica”.
“Gli apprezzabili sforzi della Prefettura atti a migliorare alcuni aspetti che in passato erano stati oggetto di critiche – prosegue Confcooperative – non sono stati sufficienti a modificare i pesanti limiti che si legano proprio ad un passaggio che, se accolto con l’adesione pur legittima delle cooperative, avrebbe sconfessato tutti i risultati d’eccellenza raggiunti nella nostra provincia grazie ad un’accoglienza diffusa che si sviluppa nel territorio in 300 appartamenti.
Una formula condivisa e costruita con le amministrazioni locali, che non solo ha evitato le concentrazioni che in altre aree del Paese hanno mostrato tutti i loro limiti sia in termini di sicurezza che di relazione con le comunità, ma ha favorito una relazione virtuosa con i servizi pubblici, i cittadini, le realtà sociali presenti nelle diverse comunità e, perciò, una integrazione fondata sul rispetto di ogni diritto degli accolti e delle comunità accoglienti che è fattore di coesione sociale nel nostro territorio”.
“Le strutture collettive – sottolinea Confcooperative – sono stati utilizzate nel nostro territorio per brevi periodi e in fasi assolutamente emergenziali quanto a intensità dei flussi in ingresso, ma nel tempo vanno a cozzare con evidenza tanto con i principi di buona accoglienza sottoscritti in apposito documento e praticati dalle cooperative reggiane quanto con la necessità di evitare concentrazioni più gravide di rischi e di possibili tensioni nelle comunità locali; a questo, poi, si aggiunge lo specifico e grave problema legato ad assembramenti – di qualunque natura – che andrebbero a scontrarsi con le politiche di contenimento dei contagi da Covid-19”.
“In campo – prosegue Confcooperative – restano anche altri aspetti da rivedere, a partire da uno schema di bando ministeriale non ancora modificato alla luce delle nuove norme su flussi e sicurezza e di profilo molto assistenzialistico e poco conforme a principi di accoglienza e integrazione che vanno invece rafforzati nell’interesse delle nostre comunità e dei rifugiati”.
“Per questo, nel rispetto delle specifiche competenze e responsabilità – chiediamo il rilancio immediato di un confronto sul tema dell’accoglienza che coinvolga i diversi soggetti che ne sono nei fatti protagonisti e che sono contemporaneamente chiamati al rispetto di norme e diritti, a garantire sicurezza, coesione nelle comunità, sostenibilità economica dei percorsi e una qualità dei servizi tale da assicurare un’accoglienza che continui a rappresentare un valore per il nostro territorio”.
Servizio Tg di Michele Angella
Reggio Emilia migranti Confcooperative prefettura richiedenti asilo bando di gara bando accoglienza