Guarda il servizio con l’intervista
al sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro
RUBIERA (Reggio Emilia) – E’ già stata raggiunta la capienza totale di 50 alloggi a disposizione nei magazzini di via Mazzacurati a Reggio messi a disposizione dell’accoglienza migranti. Intanto il comune di Rubiera ha deciso di destinare la Corte Ospitale a questa emergenza.
***
Raccontano, senza raccontarlo, di un viaggio che speravano di fare da molto tempo. E non è semplice spiegare come sia possibile sperare di mettersi in mare pur sapendo di rischiare la vita. Raccontano, senza raccontarlo, di un destino diverso che hanno provato a scegliersi, accettando anche di poter morire per averlo. Dieci donne giovani e giovanissime, visto che parliamo di otto ragazze poco più che maggiorenni e di due minorenni, sono arrivate nelle ultime ore a Rubiera dopo essere approdate venerdì a Lampedusa. Sono tutte di lingua francofona, originarie di Burkina Faso, Costa d’Avorio e Guinea Bissau. Sono ospitate in due appartamenti al piano terra della Corte Ospitale, separate quindi dagli alloggi che solitamente occupano gli artisti o i partecipanti dei corsi organizzati nell’edificio di via Fontana, che non per la prima volta viene destinato a queste emergenze: è successo, ad esempio, con un gruppo di cittadini ucraini.
La Croce Rossa si sta occupando dell’accoglienza, tra la consegna dei pasti e la risposta alle prime esigenze delle giovani donne.
Reggio Emilia Rubiera accoglienza migranti immigrazione Corte Ospitale












