QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Sono state ben 146 le sanzioni elevate nel 2022 dalla polizia locale dell’unione Colline matildiche per rifiuti abbandonati irregolarmente: tra questi divani, barbecue, elettrodomestici, stendiabiti, mobili di cucina e tanti scatoloni.
I controlli sono stati effettuati con le videocamere e hanno messo in luce le cattive abitudini sul conferimento di molteplici tipologie di residui: le telecamere mobili erano state posizionate per il controllo di diverse postazioni del territorio comunale castellese. Un lavoro certosino che ha visto l’analisi delle immagini con l’utilizzo di un programma informatico che, grazie ad un algoritmo, riesce a definire la sagoma del rifiuto conferito in modo errato.
In caso di individuazione del responsabile si passa poi alla verbalizzazione per reati che prevedono sanzioni diverse a seconda del tipo di rifiuto e del luogo dell’abbandono. Nonostante gli “occhi elettronici” la Polizia locale segnala che perdura “il malcostume di alcuni di abbandonare i rifiuti vicino ai cassonetti o ai contenitori specifici o, addirittura, lasciarli all’ingresso delle isole ecologiche”.
“Il nostro sforzo è rivolto costantemente ad aumentare la conoscenza e la sensibilità di cittadini e passanti per una corretta gestione del rifiuto e per il decoro del paese – commenta l’assessore comunale all’ambiente Elisa Rinaldini – In questo i castellesi si rivelano virtuosi, con percentuali di raccolta differenziata che superano il 90%. Ma ci sono margini per fare ancora meglio e su certi comportamenti incivili, come i conferimenti errati, non intendiamo indietreggiare di un millimetro”.