REGGIO EMILIA – Nel primo mese e mezzo di campagna vaccinale nelle farmacie reggiane aderenti a Federfarma, sono state vaccinate circa 500 persone contro il Covid e 600 contro l’influenza. Di queste, circa 350 erano ultra 65enni.
A Reggio Emilia le farmacie private che effettuano vaccinazioni sono il 33% del totale, aumentate rispetto all’ultima campagna e oggi 61 sul totale di 155. La terza miglior percentuale in regione dopo Bologna e Modena. Farmacie sempre più presidi sanitari vicini alle persone e che si stanno ritagliando un sempre più importante ruolo sociale. Tra agosto e ottobre, quasi 1.200 persone hanno attivato il fascicolo sanitario in farmacia e 9mila hanno ricevuto, attraverso le farmacie, le medicine ospedaliere. Per non parlare poi di una serie di servizi capaci di sopperire alle criticità della sanità pubblica.
La riflessione durante il convegno organizzato da Federfama provinciale, in collaborazione con il coordinamento pensionati Cupla che associa 30mila anziani. L’inizio di un dialogo al quale hanno partecipato i vertici nazionali e regionali delle due sigle. Per l’occasione è stata presentata la “carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità”: i pensionati vogliono essere protagonisti e partecipare alle scelte che li riguardano.
Reggio Emilia vaccinazione antinfluenzale Federfarma vaccinazione anti covid farmacie private