REGGIO EMILIA – Le leggi del mercato sono implacabili: quando la domanda supera l’offerta, i prezzi salgono. E’ quello che sta succedendo – e non da oggi – sul mercato immobiliare in città e in alcuni centri della provincia, come Albinea, Correggio e Scandiano. L’anno scorso le compravendite di immobili residenziali si sono attestate poco sotto quota 6.900, di cui 2.400 nel comune capoluogo. Nelle zone più pregiate di Reggio città, come Canali, Rivalta, Acque Chiare e Buco del Signore, i prezzi viaggiano attorno ai 4mila euro al metro quadrato. I dati dei primi sei mesi di quest’anno indicano un’ulteriore crescita dei volumi del 10 per cento e consentono di ipotizzare il superamento di quota 7mila compravendite a fine 2025.
Bisogna ricordare che il mercato immobiliare residenziale conobbe una crescita vertiginosa a fine anni Novanta e nei primi anni Duemila, culminata con il record storico di 10.223 compravendite nel 2006. Seguì un crollo altrettanto fragoroso che nel 2013 condusse il settore al punto più basso, con 3.140 transazioni. Negli anni seguenti il mercato ha ritrovato la strada della crescita, con un decennio positivo segnato soltanto da piccoli arretramenti fisiologici nel 2020, l’anno del Covid, e nel 2023.
La crescita delle quotazioni penalizza alcune fasce di acquirenti, ma va a favore dei proprietari e degli operatori del settore. Questa crescita è stata agevolata dal contenimento dell’espansione edilizia, che ha fortemente limitato l’offerta di nuovi alloggi. Negli anni tra il 2020 e il 2023 sono stati costruiti in media solo 135 nuovi appartamenti a Reggio città e 350 in tutta la provincia.
Reggio Emilia mercato immobiliare dati offerta comprare casa domanda residenziale case vendute












