REGGIO EMILIA – A Reggio città, le celebrazioni del 25 aprile, festa della Liberazione, si apriranno alle 10.15 con la Messa nella Basilica della Ghiara. Si proseguirà con il corteo lungo la via Emilia e la deposizione delle corone ai monumenti alla Resistenza e ai Caduti di guerra in piazza della Vittoria. Dalle 11.15 in piazza Martiri del 7 Luglio interverranno il sindaco Luca Vecchi e il presidente dell’Associazione nazionale Partigiani cattolici, Beppe Pagani. Ospite d’onore di quest’anno è Pegah Moshir Pour, scrittrice e attivista per i diritti umani, impegnata nella denuncia dei soprusi del regime iraniano.
La scrittrice interverrà anche a Casa Cervi, dove sono attese migliaia di persone per la grande Festa della Liberazione. L’edizione di quest’anno, intitolata ‘Resistenza. Femminile plurale’, è dedicata alle donne resistenti di ieri e di oggi, in Italia e all’estero. Agli interventi dal palco si alternerà la musica di grandi artisti: sono attesi Vinicio Capossela, Bandabardò, Cisco, Lo Stato Sociale e Mara Redeghieri. Per l’occasione, in diretta da Casa Cervi andrà in onda una puntata speciale di “Buongiorno Reggio”. L’appuntamento a partire dalle 7 su Telereggio e in streaming su Reggionline.com.
Tra le iniziative diventate ormai una tradizione quella di Massenzatico, organizzata dalle Cucine del Popolo: nel menù i cappelletti antifascisti, bolliti e zuppa inglese, il tutto accompagnato dal coro L’Armata Rossa e la Banda Popolare. Anche la sezione Anpi di Villa Sesso propone un pranzo: al circolo sportivo. A Sant’Ilario il pranzo della Liberazione a cura dell’Anpi è al Parco di San Rocco. A Vezzano dopo la presentazione della pièce teatrale “La Bettola: voci di donne” ci sarà la Pastasciuttata della Liberazione.
Tornano inoltre le biciclettate del 25 aprile. Si svolgeranno ad esempio a Guastalla, alle 8.45 da Piazza Mazzini con un percorso fino ai cippi di San Girolamo e Case di latitanza; oppure a Luzzara dove a ogni tappa sarà deposta una corona al monumento ai caduti.
Reggio Emilia 25 aprile festa liberazioneReggio Emilia: al posto di D’Annunzio un poeta resistente. VIDEO