REGGIO EMILIA – Sono passati 79 anni da quando le formazioni partigiane scese dalla montagna entrarono in città sventolando il Tricolore: era il 24 aprile 1945 e Reggio Emilia era libera dal nazifascismo. Ricordare ma soprattutto declinare sull’attualità è l’obiettivo del programma di iniziative che è stato organizzato per domani, 25 aprile, per celebrare la festa della Liberazione.
In città, alle 10,15 in Ghiara si terrà la Santa Messa in suffragio dei caduti. Poi alle 11, da Corso Garibaldi partirà il corteo che raggiungerà Piazza Martiri del Sette Luglio per la deposizione delle corone di fiori ai piedi del monumento alla Resistenza e ai Caduti di tutte le Guerre, in piazza della Vittoria. A seguire gli interventi delle autorità, tra loro Romano Prodi, come presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i popoli. Le iniziative sono organizzate tra gli altri da Comune, Provincia, associazioni partigiane e organizzazioni sindacali. Il luogo simbolo della Resistenza, il Museo Cervi di Gattatico, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori come ogni anno. Tantissime le iniziative che sono state organizzate già dal mattino, tra presentazioni di libri e laboratori per ragazzi, letture e spettacoli. Poi dalle 15 gli interventi sul palco, da Romano Prodi al presidente della Regione Bonaccini; le testimonianze, come quelle del partigiano Gilio Mazzi e di Luisa Morgantini, Presidente di Assopace Palestina; la musica, in particolare dalle 18 il concerto di Frankie Hi-Nrg.
Un pomeriggio che Telereggio trasmetterà in diretta, in streaming su Reggioniline.com (clicca qui) collegandosi con Casa Cervi.
Ma tutta la provincia celebrerà domani la festa della Liberazione, da Guastalla a Castelnovo Monti, da Sant’Ilario a Campagnola. In programma ci sono momenti istituzionali, ma anche letture, riflessioni, appuntamenti musicali.
Leggi anche
Telereggio Reggionline Reggio Emilia diretta tv Festa della liberazione casa Cervi streaming Frankie hi-nrg