REGGIO EMILIA – Sono passati poco più di due mesi, da quando Malaga passando al PalaBigi spezzò i sogni dei ragazzi di Priftis. Troppo forti gli spagnoli, ma i biancorossi non si erano fatti schiacciare, dimostrando di aver meritato pienamente i quarti di finale. Adesso, però è il momento di resettare tutto: si riparte e il viaggio si annuncia molto lungo.
Già perché Pallacanestro Reggiana non è tra le 29 squadre già ammesse alla fase a gironi e per qualificarvisi dovrà staccare uno dei tre pass ancora disponibili. Percorso difficile, nonostante avversari sicuramente dal minor blasone.
Le 24 squadre partecipanti al Qualification Round di Champions League sono state ufficializzate oggi, con l’ultima incognita di chi vincerà la coppa di Polonia tra Slask e Mks. Si tratta di: Bakken Bears (Danimarca); Bursaspor Basketbol (Turchia); CSM CSU Oradea (Romania); Elan Chalon (Francia); Falco Szombathely (Ungheria); Fribourg Olympic Basket (Svizzera); Heroes Den Bosch (Olanda); Juventus Utena (Lituania); Kalev/Cramo (Estonia); Karhu Basket Kauhajoki (Finlandia); Kutaisi 2010 (Georgia); Lowen Braunschweig (Germania); PAOK mateco (Grecia); Patrioti Levice (Slovacchia); Pelister Bitola (Macedonia del Nord); Petrolina AEK Larnaca (Cipro); Porto (Portogallo); Pallacanestro Reggiana; Rilski Sportist (Bulgaria); SC Derby (Montenegro); Trepca (Kossovo); UCAM Murcia (Spagna); Windrose Giants Antwerp (Belgio); e i vincitori della Polish League (Slask oppure MKS).
Le 24 squadre del turno di qualificazione saranno suddivise in tre gruppi da 8, che verranno sorteggiati il 2 luglio, e si affronteranno dal 23 al 28 settembre. Le tre vincitrici completeranno il quadro delle partecipanti alla fase a gironi della Champions League, portandolo a 32 compagini.