REGGIO EMILIA – Alla Biblioteca Panizzi si torna a parlare dello storico reggiano Nicomede Bianchi (Reggio nell’Emilia, 19 settembre 1818 – Torino, 6 febbraio 1886), tra i primi studiosi del Risorgimento ed il cui archivio è conservato in Biblioteca Panizzi. E’ infatti in programma una giornata di studi interamente dedicata alla sua figura, organizzata dalla Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi in collaborazione con la Biblioteca Panizzi.
L’evento, in programma sabato 22 febbraio nella Sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi, offrirà un approfondimento sulla vita e l’opera dello storico e patriota risorgimentale attraverso gli interventi di alcuni studiosi. Dalle ore 9.30 si susseguiranno gli interventi di Fabrizio Solieri che traccerà un profilo della personalità di Nicomede Bianchi. Successivamente Piergiovanni Genovesi si soffermerà sul ruolo di Bianchi all’interno del mondo della scuola dell’Italia postunitaria mentre Fabrizio Anceschi illustrerà la collezione dei 1.800 preziosi autografi raccolti da Bianchi e ora conservati in Biblioteca. La mattinata si concluderà con Marcello Graziosi che tratterà del rapporto tra Bianchi e l’illustre scienziato e patriota risorgimentale Francesco Selmi.
Alle 11.30 sarà poi possibile partecipare a una visita guidata alla mostra “Una storia per tutti. Nicomede Bianchi e la pedagogia del Risorgimento”, allestita presso la Biblioteca Panizzi.