REGGIO EMILIA – Un piano residenziale firmato Credem: c’è anche questo tra le manifestazioni di interesse al Piano urbanistico generale approvate dal Consiglio comunale di Reggio. La peculiarità del progetto sta proprio nel nome del soggetto proponente, perché non capita spesso che il gruppo creditizio di via Emilia San Pietro si candidi a realizzare appartamenti. Ma all’origine dei progetti odierni c’è la storia dell’area interessata.
Siamo ai margini della frazione di San Rigo, in via Ghiarda, in una zona caratterizzata da insediamenti residenziali di recente costruzione. Le case sono sorte a ridosso dei vecchi depositi Credem per la stagionatura del Parmigiano Reggiano. I magazzini, che occupano un’area di 26mila metri quadrati, sono abbandonati da tempo. La proposta della banca prevede la demolizione dei fabbricati, la bonifica delle aree e la realizzazione di 22 appartamenti, di cui 8 di edilizia residenziale sociale.
Diversamente da ciò che accade spesso in casi come questi, il bilancio ambientale dell’operazione sarebbe a saldo positivo. Oggi infatti tutta l’area è cementificata, mentre domani gli appartamenti occuperebbero solo 12.500 metri quadrati. A est dell’area residenziale verrebbe realizzato un parco pubblico di 8.700 metri quadrati. Il progetto prevede anche, a carico di Credem, la riqualificazione del piazzale della vicina scuola primaria Ghiarda e il potenziamento della ciclopedonale che collega la scuola a San Rigo.
Credem san rigo Pug Reggio Emilia Vecchi magazzini di stagionatura 22 appartamenti e parco pubblico











