REGGIO EMILIA – Il nuovo anno porta brutte sorprese per le tasche dei consumatori. Ci saranno rincari in vari settori, ma quelli che peseranno di più – secondo Federconsumatori – riguarderanno gas ed energia. “Ci saranno aumenti generalizzati che riguarderanno autostrade, Rc auto, telefonia e alimentari, ma quelli che peseranno di più riguardano l’energia, i mutui a tasso variabile e i finanziamenti” le parole di Rino Soragni, presidente provinciale di Federconsumatori.
Il Codacons ha stimato che l’aumento di prezzi e tariffe nei vari settori porterà nel 2024 un rincaro di 974 euro a famiglia. Per cibi e bevande la maggiore spesa stimata è di +231 euro. Un nucleo famigliare con due auto si ritroverà a spendere in totale 62 euro in più rispetto all’anno scorso per l’assicurazione. Inoltre, con l’inizio del nuovo anno le tariffe autostradali hanno subìto un aumento del 2,3%. Ma secondo Federconsumatori, la bolletta più salata sarà quella del gas nel libero mercato. Termina anche lo sconto del Governo sull’Iva. “Per il gas siamo al paradosso – ha spiegato Soragni – perché Arera ha comunicato che dall’1 luglio il 95% delle proposte del libero mercato è meno conveniente rispetto al mercato di tutela. Nel frattempo, il Governo ha riportato l’iva del 5 al 22%”.
Questo comporterà una spesa aggiuntiva da circa 250 euro annui a nucleo famigliare solo a titolo di Iva, secondo i calcoli delle associazioni dei consumatori. E, come se non bastasse, scatteranno le penali per chi interromperà in anticipo un contratto di fornitura. “E’ una novità recente di Arera – ha aggiunto Soragni – Inoltre, un’altra cosa negativa è che è stato abbassato l’Isee per chi ha diritto a un bonus energia, passando da 15mila a 9.350 euro”.
Per i mutui, sembra finita la politica dei rialzi dei tassi imposta dalla Bce, ma nel corso del 2024 gli effetti continueranno a farsi sentire. “Siamo al picco delle rate, ci vorrà molto tempo perché inizino a scendere”. Per guanto riguarda gas ed energia elettrica (in questo secondo caso il passaggio al libero mercato è slittato all’1 luglio) per i consumatori l’unico consiglio possibile è quello di comparare bene le tariffe prima di scegliere. “Si può usare anche il portale di Arera che si chiama ‘portale delle offerte'”.
Reggio Emilia federconsumatori reggio emilia rincari bollette Rino Soragni bollette alle stelle










