REGGIO EMILIA – Confermare i numeri d’iscritti e organizzativi del 2021 nell’anno dell’arrivo del Giro d’Italia. La bicicletta sarà grande protagonista nel 2022 e la Federciclismo non vuole farsi trovare impreparata. Dopo un’annata caratterizzata dal segno più, la nuova stagione vedrà grandi eventi sul territorio provinciale, a partire dalla corsa rosa più importante che arriverà il 18 maggio, al Giro d’Italia Femminile il 4 luglio e il campionato Europeo di Gran Fondo che si svolgerà in città il 17 luglio. Più gare nazionali e regionali di ciclo cross riservate alla categoria esordienti. “Si preannunciano anche una gara nazionale di ciclo-cross a Montecchio Emilia e una regionale a Roncolo – ha dichiarato Alberto Lunghi, presidente della Federciclismo provinciale – Siamo il comitato che ha organizzato più eventi nell’ambito della multidisciplina (il riferimento è al 2021, ndr) e, in più, siamo quello che ha più atleti agonisti in regione, questo per noi sicuramente è un vanto”.
Oltre 25 squadre sul territorio, tutte hanno aumentato i loro numeri nel 2021 e non mancano i tanti atleti agonisti. La possibilità di fare sport all’aperto ha sicuramente aiutato a riavvicinarsi alla bicicletta durante il periodo di chiusure legate al Covid. Importanti successi raggiunti anche nella partecipazione alle gare su strada nella categoria dei giovanissimi. “Avevamo tra i 200 e i 250 atleti in tutte – ha sottolineato Lunghi – A inizio stagione, con la pandemia, eravamo molto preoccupati. Invece abbiamo avuto ottenuto un numero di tesserati altissimo perché le famiglie hanno portato i ragazzi fare attività all’aria aperta in modo sicuro”.
Tante le discipline che si sviluppano nel nostro territorio: oltre al ciclismo su strada, il comitato provinciale della Federciclismo è attivo anche sul ciclo-cross, mountain bike, hand bike ed enduro. Ottimismo per quanto riguarda i numeri del 2022 rispetto a quelli dell’anno precedente. “Li confermeremo e li aumenteremo – ha concluso il presidente – Vedo che c’è molto fermento. Nella società che gestisco, la Val D’Enza Active Team, tutti i giorni ricevo telefonate su quando si riparta, su cosa e come lo facciamo. Penso che il ciclismo stia vivendo un momento magico sia a livello mondiale con la nostra Nazionale, sia a livello provinciale con i nostri campioncini”.
Reggio Emilia Fondazione per lo Sport Federciclismo LaFondazioneincontralosport Alberto Lunghi Federciclismo Reggio Emilia