REGGIO EMILIA – “Il ritorno a canoni di vita pre pandemia ha portato una ripresa anche delle attività criminali, che abbiamo contenuto in maniera adeguata”. Così il ten. col. Aniello Mautone, comandante del Reparto Operativo Carabinieri Reggio”.
Le truffe e i furti hanno ripreso piede nel 2022 dopo due anni di relativa ‘quiete’ a causa della pandemia. I carabinieri reggiani sono stati particolarmente impegnati su questi fronti, con l’operazione Ghost sono state denunciate 48 persone di cui 17 colpite da misure cautelari restrittive, ritenute responsabili di associazione a delinquere: circa 200 truffe documentate per un giro d’affari illecito stimato in oltre 1 milione di euro. Ingente il valore totale della refurtiva recuperata e sottratta ai ladri: oltre 1.000.000 di euro. 18.700 i servizi di perlustrazione del territorio, che saranno implementati con il nuovo anno. 41 i minori segnalati al Tribunale per i minorenni di Bologna per fenomeni di bullismo e reati correlati. In totale nel 2022 sono state arrestate 285 persone e quasi 3 mila denunciate per vari reati, tra cui 2 omicidi, 36 rapine, 23 estorsioni, 21 violenze sessuali. I reati di genere continuano ad aumentare: 116 le persone arrestate e denunciate per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, 200 per lesioni personali, 50 per percosse. I carabinieri reggiani hanno lavorato molto inoltre per assicurare alla giustizia i responsabili dell’omicidio di Saman Abbas.
“Importanti risultati ottenuti come l’arresto del cugino Nomanulhaq e del padre in Pakistan e da ultimo il ritrovamento del cadavere”.
Elemento di conferma nel 2022, documentato dalle indagini antidroga concluse dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio, è certamente l’approvvigionamento degli stupefacenti attraverso spedizione via posta o l’acquisto di droghe sintetiche su internet. Sul fronte criminalità organizzata sono perseguiti i sequestri e l’arma ha contribuito al lavoro del ‘gruppo interforze antimafia’ che ha portato ad oltre 100 interdittive firmate dal prefetto. “Il clan ‘ndraghetistico è ancora operante, dovremo implementare l’attività”.
Nel 2022 6 nuovi ufficiali sono arrivati a Reggio e per il prossimo anno l’impegno sarà massimo. “Come abbiamo sempre fatto garantiremo la sicurezza per i cittadini”.

Andrea Milani, comandante provinciale dei carabinieri
Il 2022 dei carabinieri reggiani
• 18.706 servizi di pattuglia e perlustrazione, che hanno visto l’impiego complessivo di 37.412 Carabinieri; 1.791 servizi di ordine pubblico, che hanno visto operare 3.025 militari;
Identificate 95.225 persone e controllati 63.532 veicoli, che, nella fase repressiva, hanno prodotto:
• 285 arresti per vari delitti;
• la denuncia di 2.938 persone per molteplici reati;
• 2.360 i reati scoperti con l’identificazione dei responsabili (tra cui 2 omicidi, 36 rapine, 249 furti, 473 truffe e frodi informatiche, 94 reati di spaccio di stupefacenti, 23 estorsioni, 21 violenze sessuali, 6 sfruttamento della pornografia minorile).
Sicurezza stradale
• 89 le persone denunciate (in prevalenza per guida sotto in stato d’ebbrezza e sotto l’influenza di stupefacenti);
• 1611 le rilevate infrazioni al codice della strada;
• 289 le carte di circolazione ritirate per veicoli posti in circolazione senza la prescritta revisione;
• 89 le patenti ritirate (in prevalenza per guida in stato d’ebbrezza);
• 129 i veicoli sequestrati o sottoposti fermo amministrativo.
ATTIVITA’ ANTIDROGA 2022 | |
Reati consumati | 97 |
Reati scoperti | 97 |
Persone arrestate | 45 |
Persone denunciate | 79 |
Assuntori segnalati | 161 |
Hashish sequestrato | 15 Kg. |
Marijuana sequestrata | 9 Kg |
Cocaina sequestrata | 2 Kg |
Eroina sequestrata | 100 gr. |
Le telefonate al 112
Dall’inizio dell’anno, al 112 del Comando Provinciale di Reggio Emilia sono pervenute 148.709 richieste telefoniche, oltre 400 al giorno. Di queste, 2.204 (6 al giorno) per liti tra le mura domestiche (cosiddette liti in famiglia), in strada e tra vicini.
La violenza in famiglia
– nr. 116 le persone arrestate e denunciate per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia;
– nr. 200 le persone arrestate e denunciate per lesioni personali;
– nr. 50 denunciate per percosse;
– nr. 187 persone denunciate per minacce.
Bullismo
Sono stati 41 sono stati i minori segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna
droga carabinieri bilancio truffe reati reato Aniello Mautone 2022