REGGIO EMILIA – Quindicimila presenze tra mostre ed eventi, 4.500 i biglietti venduti, mille in prevendita. Sono questi i numeri del weekend inaugurale della 19ª edizione di Fotografia Europea.
Il festival quest’anno non è cominciato nei migliore dei modi, durante l’inaugurazione venerdì sera la pioggia ha rovinato un po’ la festa. Poi, il tempo incerto ha caratterizzato tutto il fine settimana, ma comunque gli organizzatori si dicono soddisfatti delle presenze. Lo scorso anno, con quattro giorni di apertura invece di tre, compreso il primo maggio, le presenze erano state il doppio, circa 30mila. Mentre la scorsa edizione aveva chiuso i battenti con 14.326 biglietti venduti per oltre 73mila presenze nelle diverse sedi delle mostre.
Molto partecipati, in questi primi tre giorni, gli incontri con gli autori e le conferenze, come quella dell’attore e narratore Marco Paolini al teatro Cavallerizza. Buona la presenza anche ai concerti in piazza nelle due serate del fine settimana per Fotofonia, la kermesse che vede la direzione artistica del produttore e co-fondatore dei Subsonica Max Casacci.
Fotografia Europea ha sempre, a quasi 20 anni dalla sua prima edizione, il grande pregio di portare in città appassionati e curiosi da diverse parti d’Italia e del mondo. “Quest’anno sono più di 80 i giornalisti accreditati che dimostrano – ha spiegato ai nostri microfoni il direttore di Palazzo Magnani, Davide Zanichelli – un’attenzione da parte dei media nazionali e internazionali ormai consolidata”. Le mostre istituzionali e quelle del circuito Off resteranno ora aperte fino al 9 giugno.
Il prossimo appuntamento è sabato 4 maggio con la “notte Off”, serata interamente dedicata alla rete di collaboratori, espositori, fotografi, organizzatori e cittadini, che hanno costruito il circuito intorno alla kermesse istituzionale di Fotografia Europea. Si inizia alle 17 dall’Ex Aci, in via Secchi per la presentazione della mostra organizzata dalla Fondazione E35. Alle 18.30 partirà da via dei due Gobbi la marching band Bandakadabra che attraverserà le vie del centro e alcuni spazi identificativi dell’Off con la travolgente musica del gruppo e le sue divertenti performance comico-teatrale fino ad arrivare in piazza del Popol Giost. Qui ci sarà alle 20 la premiazione del vincitore dell’edizione 2024 del Circuito Off.
Leggi e guarda anche
Via il velo all’edizione “green” di Fotografia Europea. VIDEO
Il fascino di Fotografia Europea, i visitatori: “Qui si respira arte e cultura”. VIDEO
Fotografia Europea, Zanichelli: “Numeri di questi primi giorni promettenti”. VIDEO
Reggio Emilia Fotografia Europea 2024Marco Paolini e il suo spettacolo a Reggio per Fotografia Europea. VIDEO