CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – E’ nevicato anche a quote collinari sull’Appennino reggiano. Si è trattato di un risveglio imbiancato certamente da Casina fino al crinale. Inevitabili i disagi alla circolazione.
Utenti della strada impossibilitati a raggiungere Castelnovo Monti salendo la statale 63. La scena è delle ore 8.45 di questa mattina, in località Ponte Rosso. Colpa della neve e di auto finite di traverso sulla carreggiata oppure semplicemente in difficoltà a rimettersi in marcia lungo la salita. Disagi che sono stati favoriti dal fatto che già da una settimana è possibile disfarsi delle cosiddette dotazioni invernali, visto che è scaduto l’obbligo di avere le gomme da neve oppure le catene a bordo. Regole che sono basate sul calendario. Diversamente orientato è il meteo pazzo che nell’arco di meno di dieci giorni ci ha portato da un’anticipo d’estate a un ritorno dell’inverno con temperature massime che da quasi 30 gradi sono arrivate a rasentare lo zero.
Dalle due di questa notte la neve è cominciata a cadere copiosa sopra la quota dei 600 metri di altitudine. A Castelnovo Monti, a metà pomeriggio, l’accumulo registrato è stato di quasi 25 centimetri, oltre 40 a Collagna, superati i 60 centimetri al rifugio Battisti, dunque sul crinale.
Tornando ai disagi alla circolazione, in buona parte sono stati provocati dalla caduta di rami e piante sulla sede stradale. Un fenomeno che è stato favorito dalla presenza di frasche già piene di foglie che si sono caricate di neve pesante.
E’ accaduto in particolare sulla provinciale 91 tra Ligonchio e Collagna e sulla provinciale 19 nei pressi di Gatta a Castelnovo Monti, dove a metà mattina si è temporaneamente viaggiato a senso unico alternato e dove sono intervenuti i vigili del fuoco.
Questa coda d’inverno non consentirà una riapertura della stagione sciistica. Gli impianti non riapriranno. Per gli amanti delle attività sulla neve ci sarà però l’occasione di partecipare a ciaspolate e a escursioni guidate.
Per fronteggiare la situazione, la Provincia ha schierato una task force antineve formata da 121 lame, 60 salatori e 2 frese, oltre a 30 uomini, tra tecnici (6), sorveglianti (11) ed operai stradali (13). I primi mezzi si sono mossi intorno alle 2 di notte.
Guarda la diretta di Tg Reggio delle 12,45
Maltempo, crolla una quercia sul tetto di un capannone e in strada. FOTO
Piove dentro alla palestra di Rivalta

La Sp 91 a Ligonchio, prima del Secchia
La Sp 18 tra Caprile e Ligonchio

Un albero caduto in piazza Neruda a Reggio alle 12,15
Leggi anche
Reggio Emilia previsioni meteo Castelnovo Monti neve maltempo pioggia allerta meteoPioggia in pianura e neve sul crinale: allerta meteo a Reggio Emilia